D.Lgs.62 del 13/04/2017
Il D.Lgs.62 del 13/04/2017 ribadisce che la valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento ed ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli stessi, documenta lo sviluppo dell’identità personale e promuove l’autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizione di conoscenze, abilità e competenze. Nelle Indicazioni Nazionali del 2012 “vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relative alle discipline. Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo”. Viene esplicitato che “Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi”, quindi i traguardi non sono più solo riferimenti per i docenti ma nella loro prescrittività impegnano tutte le istituzioni “affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia del sistema nazionale e della qualità del servizio.” Viene inoltre sottolineato che “Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali devono essere coerenti con gli obiettivi e i traguardi previsti dalle Indicazioni e declinati nel curricolo”. Il Collegio dei docenti, convocato in seduta plenaria ha individuato ed approvato gli indicatori per la valutazione dei livelli di apprendimento raggiunti dagli alunni che trovate in allegato.
Voto di comportamento Voto di disciplina